Vuoi creare una mappa interattiva? C'è il modo difficile, che include imparare Javascript e altri linguaggi di programmazione complessi. E c'è il modo semplice, che ti richiede soltanto di copiare e incollare i dati da Excel o un altro foglio elettronico.
Anche se conosci del codice di programmazione, probabilmente dovrai spendere delle ore per creare la tua mappa. Dovrai revisionare la sintassi ed effettuare delle operazioni di risoluzione dei problemi sul sistema. Abbiamo fondato BatchGeo per farti risparmiare tempo ed aiutarti a realizzare meravigliosi e utili mappe con i tuoi dati.
Le mappe fatte a mano hanno un loro perché, tuttavia pensiamo che la maggior parte delle persone preferisca la semplicità.
Vuoi vedere i tuoi dati su una mappa senza dover seguire un corso di informatica? Hai una lista di indirizzi (o altre posizioni), archiviati su un foglio elettronico e vuoi un modo semplice per visualizzarli su una mappa? Hai trovato ciò che fa per te.
Onestamente, potremo riassumere il processo BatchGeo in tre parole: copia, incolla, mappa.
Online troverai tante risorse per iniziare a programmare, incluse dozzine di libri. Se desideri davvero imparare a programmare o la tua mappa necessita di interazioni specifiche, il modo complicato potrebbe essere l'opzione giusta per te.
Quegli step ti permetterano di ottenere una mappa base, creata dalle posizioni archiviate sul tuo database. Se vuoi filtrare certi dati, visualizzare altre informazioni relative a ogni posizione o modificare il modo in cui la mappa o gli indicatori appaiono, dovrai inserire del codice aggiuntivo. Se stai costruendo un nuovo servizio strettamente correlato alla visualizzazione di una mappa, ha senso scrivere da zero la tua mappa. Se vuoi delle interazioni complesse tra il tuo sito e la tua mappa, probabilmente dovrai operare sul codice.
Se vuoi caricare i dati delle posizioni, esplorarle immediatamente su una mappa interattiva e condividerle con altri, allora è meglio utilizzare il semplice strumento per creare mappe offerto da BatchGeo.